Perché investire in opere d’arte
I mercati finanziari sono molto volatili, i governi sono incerti, i rendimenti degli investimenti tradizionali sono ai minimi termini o altamente rischiosi.
L’opera d’arte di qualità è un bene il cui valore rimane nel tempo perché basato sul suo contesto culturale e storico. L’arte è un bene rifugio che da sempre garantisce una crescita degli investimenti.
l’arte come asset class?
Arte ed asset class possono sembrare due categorie antitetiche, ma solo apparentemente. Con la nostra proposta l’arte amplia la sua possibilità di essere un bene di investimento.
Trattiamo l’arte come un asset class nel breve e nel medio termine per lo sviluppo di un nuovo mercato e per dare una risposta innovativa ad appassionati e investitori alla ricerca di soluzioni professionali.
L’arte intesa quindi come asset class? Sì, perché il servizio ART SHARE, grazie alla competenza di Art Shares S.r.l. che lo ha ideato e lo gestisce, mette al riparo degli andamenti altalenanti del mercato e consente di usufruire di ottime opportunità di profitto che le tradizionali gallerie non sono in grado di offrire. Inoltre Art Shares trasferisce ai propri clienti i vantaggi fiscali che le sono stati concessi dalla Repubblica di San Marino in quanto certificata come start up altamente innovativa.
passione o investimento?
Le opere d’arte riscuotono un crescente interesse da parte di un set variegato di attori: operatori del settore, collezionisti, filantropi, investitori. L’interesse di questi ultimi nasce dalla volontà di diversificare il proprio portafoglio godendo del potenziale ritorno economico dell’investimento.
Spesso l’acquisizione da parte dei collezionisti non è orientata solo dalla passione per l’arte o dall’aspirazione a raggiungere uno status sociale, ma anche dalla speranza di un potenziale aumento di valore dell’investimento.
il nuovo mercato dell’arte?
Sempre più gestori patrimoniali cercano di diversificare i portafogli degli investitori includendo opere d’arte nei loro fondi. Si fa sempre più strada l’arte come investimento solido ed alternativo.
Il problema che una gestione professionale deve fronteggiare sta nella scelta di opere ad un prezzo conveniente e nell’orizzonte temporale dell’investimento.
Iscriviti alle nostre newsletter
L’Arte parla in tutte le lingue, ha sempre qualcosa da dire. Anche per e-mail.
I benefici di ART SHARE

1
Noi compriamo opere d’arte
Esaminiamo più di 1.000 opere d’arte all’anno con il nostro team che vanta più di 30 anni di esperienza nel settore. La scelta ricade su opere di qualità selezionate sulla base del potenziale di performance finanziaria.

2
Chiunque può acquistare quote
Acquistare un’opera d’arte non è più appannaggio di pochi.
ART SHARE dà la possibilità di diventare comproprietario di un’opera a chiunque voglia diversificare il proprio portafoglio o semplicemente fare un investimento. Il valore dell’opera è infatti diviso in quote.

3
Trattamento fiscale agevolato
Il collocamento delle quote e la vendita dell’opera non è soggetto ad Iva perché i beni si trovano a San Marino. L’operazione non è gravata da altre tassazioni.
L’investitore ha un concreto risparmio che grazie alle agevolazioni tributarie ammonta al 15%.

4
Come si monetizza l’investimento
Sulla base di un algoritmo costantemente affinato l’opera viene gestita con l’obiettivo di ottenere la vendita con il miglior risultato possibile nel rispetto di una durata dell’investimento di breve periodo.
Oltre al collocamento sul mercato tradizionale è prevista anche la possibilità di acquisto dell’intera opera da parte di uno dei comproprietari

5
Spese e commissioni
Al momento del realizzo ART SHARE trattiene una commissione del 2,5% sul prezzo di vendita a carico del comproprietario.
La commissione non viene applicata in mancanza di profitto e non può mai essere superiore al profitto realizzato dal collezionista.
L’obiettivo è far guadagnare sempre il collezionista.

6
win, win, win
La formula “win, win, win” scelta da ART SHARE è quella per cui noi vinciamo se vinci anche tu e se vince chi ci affida la sua opera d’arte. Vincendo tutti ha senso investire!
Le domande più frequenti... (F.A.Q.)
A chi è rivolto
Come faccio ad investire
L’acquisto avviene on line su questo sito nella sezione Opere.
Si sceglie l’opera e si indica il numero di quote che si vogliono acquistare.
E’ necessario sottoscrivere il regolamento e fornire i dati richiesti.
Il pagamento avviene mediante carta di credito o bonifico bancario. Il perfezionamento dell’acquisto è condizionato all’incasso.
Cosa acquisto?
Il progetto ART SHARE offre quote di opere d’arte.
Non si tratta della vendita di un prodotto finanziario.
Si tratta della vendita di quote di comproprietà di un’opera d’arte.
Come viene gestita la comproprietà
Quanto dura
L’operazione dura fin quando ART SHARE non vende l’opera sul mercato.
Sulla base di un algoritmo costantemente affinato l’opera viene gestita con l’obiettivo di ottenere la vendita con il miglior risultato possibile nel rispetto di una durata dell’investimento di breve periodo.
Decorsi due anni, se l’opera non è stata venduta sul mercato, viene offerta all’asta.
Le varie fasi di vendita in quote di vendita sul mercato sono sempre chiaramente visibili sul sito artsharesales.com
Quando vengo rimborsato
Entro 30 giorni dalla vendita dell’opera il prezzo incassato viene diviso tra tutti i comproprietari in base alle quote da ciascuno possedute, come illustrato nella sezione Esempio. La liquidazione avviene mediante un bonifico bancario sul conto indicato dal collezionista
Quanto costa
ART SHARE dal profitto del collezionista trattiene una commissione del 2,5% della quota del prezzo di vendita.
La commissione non viene applicata in mancanza di profitto e non può mai essere superiore al profitto realizzato dal collezionista.
L’obiettivo è far guadagnare sempre il collezionista.
Perché è conveniente
Il prezzo di offerta delle opere per i nostri clienti che le acquistano in quote è lo stesso che viene praticato alle gallerie all’ingrosso. ART SHARE ha ottenuto una speciale agevolazione fiscale e dal 2020 gode di una tassazione dei redditi con una aliquota media inferiore al 5% nell'arco di 12 anni. Il collocamento delle quote e la successiva vendita dell’opera nell’interesse dei collezionisti privati (non per le imprese) non è assoggettata ad Iva perché i beni si trovano e vengono consegnati a San Marino. L’operazione non è gravata da altre tasse indirette.
ART SHARE trasferisce queste agevolazioni tributarie agli investitori, che così possono godere di un risparmio medio di almeno il 15%.
Posso vendere in modo autonomo
Qualora il collezionista non voglia attendere la vendita sul mercato da parte della gestione di ART SHARE può vendere direttamente le proprie quote dell’opera facendo subentrare un terzo nella propria posizione, determinando il prezzo in base ad una libera trattativa con la propria controparte.
Si tratta di un’operazione che non coinvolge Art Shares Srl.
ART SHARE rimborserà con la vendita finale il nuovo beneficiario della quota, purché questi abbia accettato le condizioni del contratto on line ed abbia fornito la stessa documentazione del cliente originario.
Dove si trova l'opera
Che garanzie ho
Le opere in occasione del collocamento delle quote di comproprietà vengono conferite in un trust che applicherà sulle stesse un’informativa per impedirne un uso contrario alle finalità della gestione della comproprietà nell’interesse dei clienti investitori, che sono i beneficiari del trust
I clienti autorizzano Art Shares a conservare per proprio conto le opere in un trust in attesa del rimborso dell’investimento a ciascun collezionista.
Posso comprare l'opera intera
L’opera intera, corrispondente ovviamente al 100% delle quote, può essere acquistata dal nostro cliente offrendo un prezzo che dia un profitto di almeno il 10% a tutti gli altri comproprietari delle quote.
Come avviene la consegna
Che tasse devo pagare

Parla con un Professionista
Se hai ancora dubbi su questa nuova forma di investimento,
contatta il nostro esperto